Esenzione dalla sanzione fiscale solo in caso di incertezza normativa oggettiva

Pubblicato il 27 ottobre 2011 Il contribuente è esentato dal pagamento della sanzione fiscale contestatagli nei casi di incertezza normativa oggettiva della norma tributaria sottesa, ovvero qualora vi sia una condizione di incertezza sul contenuto, sull'oggetto e sui destinatari della stessa con conseguente “insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento d'interpretazione normativa”. Tale condizione va ravvisata in presenza di una disciplina normativa che si articoli in una pluralità di prescrizioni difficilmente coordinabili sotto il profilo concettuale, stante l'equivocità e la confusione del loro contenuto.

In questo contesto, è il contribuente a dover provare la ricorrenza degli elementi di confusione, non essendo sufficiente che lo stesso alleghi esclusivamente la pendenza di un giudizio dinanzi alla Corte di giustizia Ce sulla legittimità della detta norma. E difatti, tale circostanza non porta, di per sé, alla denuncia né all'incertezza interpretativa ed equivocità della norma stessa, “essendo compito istituzionale della Corte di giustizia non quello di interpretare testi normativi ambigui, bensì quello di verificare se le denunciate norme delle legislazioni nazionali degli stati membri si pongano in contrasto con direttive comunitarie”.

E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 22252 del 26 ottobre 2011.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy