Esenzione Iva per il trasporto connesso all’importazione di beni

Pubblicato il 05 ottobre 2017

La non applicabilità Iva per i trasporti di beni oggetto di importazione opera anche se tali beni non hanno scontato l’Iva in dogana all’atto dell’importazione.

Questo è quanto affermato dalla Corte di giustizia europea, il 4 ottobre 2017, nella sentenza relativa alla causa C-273/16 sulla domanda di pronuncia pregiudiziale riguardante l’interpretazione dell’articolo 86, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 144 della direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006 – direttiva Iva. La controversia ha visto protagonisti l’Agenzia delle Entrate e la Federal Express Europe Inc., filiale italiana del gruppo FedEx Corporation, in merito all’assoggettamento ad Iva delle spese di trasporto connesse con l’importazione di beni esenti dall’IVA.

Si è chiesto, con la questione pregiudiziale, se il combinato disposto degli artt. 144 e 86, primo paragrafo, della direttiva IVA possa essere interpretato nel senso che l’unica condizione per la non imponibilità ai fini IVA delle prestazioni connesse, consistenti nel servizio di trasporto interno c.d. inbound – dagli spazi aeroportuali sino a destinazione, nel territorio dello Stato membro, e con la clausola “franco destino” – è che il loro valore sia compreso nella base imponibile, a prescindere dal loro effettivo assoggettamento ad imposta in dogana, al momento dell’importazione dei beni.

Occorre ricordare che le spedizioni di merci di valore trascurabile o senza valore commerciale, da un lato, beneficiano di una franchigia dai dazi all’importazione e, dall’altro, sono esenti dall’IVA all’importazione. Gli Stati membri sono tenuti a non applicare l’Iva alle importazioni definitive di beni in provenienza da paesi terzi, precisando che tali Stati applicano l’esenzione per le prestazioni di servizi connesse con l’importazione di beni il cui valore è compreso nella base imponibile.

Per l’agenzia delle Entrate l’esenzione principale è diretta ad evitare la doppia imposizione, dato che, se le merci sono state esentate dall’IVA in dogana, le spese di trasporto connesse dovrebbero essere assoggettate all’IVA anche quando il corrispettivo è compreso nella base imponibile.

Ma la Corte Ue rileva che l’esenzione prevista all’articolo 144 della direttiva IVA riguarda lo stesso tipo di beni per i quali vige una franchigia, quindi l’obiettivo dell’esenzione non è quello di evitare situazioni di doppia imposizione, bensì quello di semplificare l’applicazione dell’imposta.

In conclusione, le spese di trasporto legate all’importazione definitiva di beni devono essere esentate dall’Iva, se il loro valore sia compreso nella base imponibile, anche se non hanno scontato l’Iva in dogana all’atto dell’importazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy