Esenzioni Iva, rinvio in Corte Ue

Pubblicato il 08 maggio 2006

La relazione tra la direttiva comunitaria e la legge nazionale in materia di Imposta sul valore aggiunto ha la stessa natura – sostiene l’autore – di quella che intercorre tra la legge delega e il decreto legislativo delegato. I due atti normativi rivolti al cittadino devono essere conformi alla regola sovraordinata. E nei rari casi dubbi, al giudice che deciderà della controversia in primis spetta il compito di adottare l’interpretazione adeguatrice, in grado di far inquadrare la fattispecie concreta nello spirito e nella lettera della direttiva o della legge delega. Se quest’organo di giustizia non ha un’adeguata certezza interpretativa, si rivolgerà all’organo giudiziario (Consulta per le disposizioni interne, Corte di Giustizia Ue per la verifica di rispetto delle direttive) che ha l’incarico di garantire la coerenza tra gli atti di legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy