Esercizio della Giurisdizione. Rapporto dell’Osservatorio del CNF

Pubblicato il 05 aprile 2018

E’ stato presentato e illustrato, il 27 marzo 2018, il Rapporto annuale 2017 dell'Osservatorio Nazionale Permanente del Consiglio Nazionale forense sull'Esercizio della Giurisdizione.

Il rapporto rappresenta la sintesi del lavoro svolto dalle Commissioni costituite dai rappresentanti delle Istituzioni aderenti, nel corso dell’anno 2017 e che hanno visto coinvolti la Banca d’Italia, l’Istituto nazionale di statistica e l’IRSG- CNR, l’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”.

In primo luogo, lo studio è focalizzato sull’approfondimento delle principali forme di risoluzione delle controversie alternative alla giurisdizione (mediazione, negoziazione assistita, ADR e arbitrato).

A seguire, l'esame è incentrato sullo studio della riforma della disciplina della magistratura onoraria, focalizzando l’attenzione su taluni ambiti specifici, quali la riforma della magistratura onoraria e lo stato di attuazione delle deleghe e, a seguire, il quadro europeo della magistratura onoraria.

Approfondite, dalle Commissioni, anche le tematiche relative alla giustizia di prossimità come efficienza della giurisdizione, alla giurisdizione in Europa e al rapporto tra Corti, alla giurisdizione tributaria, alla giurisdizione e tutela dei diritti umani, con particolare riferimento alla situazione delle carceri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy