Esonero contributivo per assunzione SFL: l'INPS rettifica i codici

Pubblicato il 06 dicembre 2024

Con il messaggio n. 4110 del 4 dicembre 2024, l'INPS rettica parzialmente le indicazioni fornite con il messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024.

Esonero contributivo per assunzione SFL: fruizione in Uniemens

Con il messaggio n. 3888 del 2024,  l'Istituto ha fornito le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo inerente alle assunzioni di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) di cui agli articoli 10 e 12, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

Il paragrafo 3 del citato messaggio è dedicato alle modalità di compilazione del flusso Uniemens nella sezione <PosContributiva>, finalizzate all'esposizione dei dati per i relativi conguagli a favore del datore di lavoro beneficiario dell'agevolazione contributiva.

Esonero contributivo per assunzione SFL: rettifica INPS

Con il messaggio n. 4110 del 4 dicembre 2024, l'INPS, a parziale modifica di quanto indicato nel messaggio n. 3888 del 2024, comunica che i dati esposti nel flusso Uniemens relativamente al beneficio relativo all’assunzione di percettori del SFL sono riportati, a cura dell’Istituto, nel DM2013 “VIRTUALE” ricostruito dalle procedure come di seguito indicato:

Restano valide le istruzioni già fornite per la valorizzazione dell’esonero in argomento all’interno della sezione <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>.

L’assunzione di nuovo personale è un passaggio cruciale per la crescita dell’azienda. La Guida Incentivi Assunzioni 2024costantemente aggiornata, è una indispensabile bussola nell’intricata matassa di norme e regole, con mappe, esempi, tabelle e schede pratiche. Scopri come averla!

Nessuna novità invece, rispetto a quanto illustrato con il messaggio n. 3888/2024, per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che hanno assunto o stabilizzato percettori dell’ADI .

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy