Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

Pubblicato il 22 maggio 2025

Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95, introduce all’art. 22 due misure agevolative a favore dell’occupazione giovanile stabile, riservate ai datori di lavoro privati, ivi compresi quelli del settore agricolo.

L’esonero contributivo pari al 100% della contribuzione datoriale dovuta, nella misura massima di 500 euro mensili, spetta per le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni di contratti a termine effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, a condizione che il lavoratore non abbia ancora compiuto 35 anni e non risulti già stato occupato a tempo indeterminato nel corso della sia vita lavorativa.

Per le assunzioni in sedi ubicate nelle aree ZES delle otto regioni del Mezzogiorno, l’importo è elevato fino a 650 euro, seppur alle condizioni previste dall’autorizzazione della Commissione europea e previo inoltro della domanda di concessione precedentemente all’assunzione o trasformazione agevolata.

Con la circolare 12 maggio 2025, n. 90, l’Istituto previdenziale ha fornito le istruzioni per l’inoltro delle domande telematiche per la fruizione delle agevolazioni in argomento, da rendersi attraverso il Portale delle Agevolazioni (Ex DiResCo), nonché le istruzioni operative per l’esposizione dei dati nei flussi Uniemens con specifici codici causali, distinti tra esonero ordinario (EG35) e ZES (ES35).

Tutti i dettagli e una utile infografica nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy