Esonero IVS e decontribuzione lavoratrici madri: casi pratici e soluzioni

Pubblicato il 20 giugno 2024

Quando spettano e come applicare gli esoneri sulla quota IVS a carico dei lavoratori dipendenti?

Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, la legge di Bilancio 2024 ha previsto due distinti benefici a favore dei lavoratori dipendenti e utili ad abbattere il cuneo contributivo:

Specificatamente, la prima misura riduce l’ordinaria aliquota ai fini IVS a carico dei lavoratori di:

Lo sgravio dedicato alle lavoratrici madri (c.d. Bonus Mamma) è invece applicato sul totale della contribuzione ai fini IVS dovuta fino all’importo massimo di 3.000 euro su base annua, da applicare e rapportare su base mensile.

L’applicazione di una minor trattenuta previdenziale comporta un aumento del reddito fiscalmente imponibile.

Con l'aiuto di esempi e casi pratici, vediamo nell'approfondimento che segue come e quando applicare le due misure agevolative.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy