Esonero per l'assunzione di donne, raddoppiato solo se a tempo indeterminato

Pubblicato il 28 gennaio 2021

Con la legge di bilancio per l'anno 2021, il legislatore ha inteso rivedere l'esonero previsto dalla Legge Fornero per l'assunzione di donne. In particolare, l'esonero è applicabile nei casi di assunzione o trasformazione a tempo indeterminato di donne over 50 disoccupate da almeno dodici mesi ovvero prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, o prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e residenti in aree svantaggiate o occupate in settori con un tasso di disparità uomo-donna superiore al 25%. La misura, in attesa dell'autorizzazione della Commissione europea, nell'ambito delle misure emergenziali Covid-19, consente di poter fruire, per un periodo massimo di 18 mesi, dell'esonero del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro nel limite di importo pari a 6.000 euro annui.

Non sono oggetto del riformulato esonero le assunzioni a tempo determinato ovvero le assunzioni di lavoratori ultracinquantenni disoccupati da almeno dodici mesi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy