Esonero per aziende con certificazione di parità di genere

Pubblicato il 29 novembre 2022

Con il decreto del 20 ottobre 2022, n. 349, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità la Famiglia e dell'Economia e delle Finanze ha definito i criteri nonché le modalità di concessione dell’esonero contributivo in favore dei datori di lavoro del settore privato che hanno conseguito la certificazione della parità di genere.

Si rammenta che ai sensi dell’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, è stato previsto un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali per l’anno 2022, in favore aziende private che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui all’articolo 46-bis del codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna, nel limite di 50 milioni di euro.

Presentazione delle domande

La domanda - presentata esclusivamente in via telematica, tramite apposta domanda all’INPS - dovrà contenere:

A breve, l’INPS pubblicherà le istruzioni per la presentazione delle domande.

Promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro

Altresì, il decreto prevede degli interventi finalizzati alla promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e in coerenza con gli interventi previsti dal PNRR.

In particolare, si prevede una dotazione del Fondo per il sostegno della parità salariale di genere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nel limite di 2 milioni di euro annui.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy