Esperti di radioprotezione: ridotte le ore di aggiornamento professionale

Pubblicato il 12 febbraio 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero della Salute disciplina la riduzione delle ore di aggiornamento professionale dell’elenco degli esperti di radioprotezione incaricati della sorveglianza fisica secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

Novità sull’aggiornamento professionale

Il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute del 6 febbraio 2024, ha modificato l’articolo 13, comma 1 del decreto interministeriale del 9 agosto 2022, rubricato “Aggiornamento professionale”.

La modifica prevede che gli esperti di radioprotezione devono effettuare corsi specifici di aggiornamento professionale organizzati dalle università, dall’ISIN, dall’INAIL, dall’ISS, dagli Albi professionali, da enti e istituti nazionali di ricerca nel settore delle radiazioni ionizzanti o dalle associazioni a carattere scientifico e professionale con statuto avente ad oggetto la protezione dalle radiazioni ionizzanti come materie di interesse, che rilasciano i relativi attestati, della durata minima di 60 ore in un triennio o corrispondenti crediti formativi universitari.

Si rammenta che, precedentemente, la durata minima era pari a 100 ore ogni tre anni o corrispondenti crediti formativi universitari.

L’aggiornamento professionale deve essere documentato tramite gli attestati di partecipazione ai corsi.

NOTA BENE: Le attività di docenza svolte dagli esperti di radioprotezione per i corsi di aggiornamento e per i master sono validi ai fini dell’aggiornamento professionale nella misura di quattro ore di aggiornamento per ogni ora di docenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy