Esperto di radioprotezione, requisiti di iscrizione all’elenco

Pubblicato il 01 settembre 2022

Entra in vigore il prossimo 1° gennaio il Decreto del Ministero del lavoro del 9 agosto 2022 che definisce, in attuazione dell’articolo 129, comma 4, del D.Lgs. 101/2020, i requisiti di iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione, le modalità di formazione e di svolgimento dell’esame nonché l’aggiornamento professionale.

Fino al 1° gennaio 2023 continuano a restare in vigore le norme contenute nell’allegato XXI del D.Lgs. n. 101/2020.

L’esperto di radioprotezione, cosa fa?

L’esperto di radioprotezione è una figura, le cui funzioni non possono essere delegate ad altre esperte in igiene e sicurezza del lavoro, cui il datore di lavoro è obbligato ad affidare, prima dell'inizio di attività che richiedano la protezione da sorgenti di radiazioni ionizzanti, i seguenti compiti:

Gradi di abilitazione

Sono richiesti particolari requisiti per poter esercitare la professione di esperto di radioprotezione, che vanno da lauree caratterizzanti a tirocini specifici, fino ad arrivare all'esame di abilitazione, superato il quale è l'iscrizione nell'apposito elenco nazionale tenuto dal Ministero del Lavoro.

I diversi i gradi di abilitazione sono:

Requisiti di iscrizione

Secondo quanto disposto dal decreto in esame, possono essere iscritti all’elenco nazionale, previa domanda da presentare al Ministero, coloro che:

Compiti della Commissione

Presso il Ministero del lavoro è istituita la Commissione deputata all’iscrizione nell’elenco, composta da membri del ministero medesimo, del ministero della salute, dell’Inail, dell’Istituto superiore per la sanità e dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.

Spetta a tale Organo adottare le delibere relative all’abilitazione, in base alla verifica della validità e idoneità della documentazione presentata dagli interessati e al superamento di un esame le cui sessioni si svolgono con cadenza annuale.

Cancellazione e sospensione dall’elenco

La cancellazione dall’elenco degli esperti di radioprotezione avviene:

La sospensione, invece, avviene su segnalazione degli Organi di vigilanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy