Esportazioni di rottami ferrosi fuori Ue, modifiche per notifica

Pubblicato il 09 marzo 2023

Con la circolare 3 marzo 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce chiarimenti in merito alle modifiche all’obbligo di notifica delle esportazioni di rottami ferrosi al di fuori dell’Unione Europea, ex articolo 30, decreto legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito dalla legge 20 maggio 2022, n. 51 e s.m.i..

Modifica all’obbligo di notifica

La modifica prevede un obbligo di notifica per:

NOTA BENE: Per operazioni effettuate nell’arco di ciascun mese solare si intendono quelle esportazioni effettuate con separate dichiarazioni doganali.

Modalità di calcolo

Per quanto riguarda la modalità di calcolo del quantitativo di 500 tonnellate di esportazioni di rottami ferrosi nel mese solare, bisognerà tenere conto anche delle operazioni eventualmente notificate nello stesso mese superiori a 250 tonnellate.

Quando va presentata la notifica?

Gli operatori economici dovranno presentare la notifica almeno 20 giorni prima del giorno di avvio dell’operazione di esportazione.

In considerazione della reintroduzione dell’obbligo di notifica (a far data dal 28 febbraio 2023), le operazioni di controllo avranno luogo a partire dal ventesimo giorno successivo la predetta data, dunque a partire dal 20 marzo 2023.

Sanatoria delle notifiche effettuate fino al 31 dicembre 2022

Ai sensi del citato decreto legge, all'art. 30, così come modificato dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, si prevede una sanatoria per le omesse, incomplete o tardive notifiche effettuate fino al 31 dicembre 2022 che hanno ad oggetto operazioni con quantità esportate inferiori alle soglie quantitative introdotte dalla disposizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy