Esposizione all’amianto, criteri di concessione della pensione di inabilità

Pubblicato il 17 febbraio 2020

Definiti i criteri e le modalità per la concessione della pensione di inabilità in favore dei soggetti che abbiano contratto malattie professionali a causa dell'esposizione all'amianto. Infatti, con il D.M. (MLPS) 16 dicembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 2020, è stato specificato che le domande d’accesso al trattamento previdenziale, per quest’anno, devono avvenire entro il 31 marzo 2020.

Si ricorda, al riguardo, che la nuova pensione di inabilità è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività di lavoro dipendente o autonoma. Mentre è incumulabile con:

Pensione di inabilità per esposizione all’amianto, soggetti interessati

Possono accedere alla pensione di inabilità i lavoratori in servizio o cessati dall'attività, iscritti all'Assicurazione generale obbligatoria o alle forme esclusive e sostitutive della medesima, affetti da patologia asbesto-correlata accertata e riconosciuta ai sensi dell'art. 13, co. 7, della L. n. 257/1992, che abbiano contratto malattie professionali a causa dell'esposizione all'amianto documentate dall’INAIL.

Il trattamento previdenziale è riservato anche a coloro che:

Amianto, requisiti d’accesso alla pensione di inabilità

La pensione di inabilità spetta a coloro i quali sono in possesso:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy