Espropriazione forzata e pignoramenti, ultime novità

Pubblicato il 12 maggio 2016

Il Decreto legge n. 59/2016, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali e a favore degli investitori in banche in liquidazione, introduce, tra le altre previsioni, modifiche al Codice di procedura civile per quel che concerne i procedimenti di espropriazione forzata e i pignoramenti.

Le novità su questi ultimi aspetti sono state varate dall’Esecutivo nell’espresso intento di ridurre i tempi di recupero dei crediti.

In particolare, sono stati adottati dei termini più brevi per l’opposizione agli atti dell'esecuzione da parte dei debitori, è stato previsto che il giudice disponga la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo per le somme non contestate, anche in presenza di opposizione del debitore.

Inoltre, viene consentito che l’acquirente di un bene sottoposto ad asta giudiziaria possa indicare l’assegnazione dello stesso a un soggetto terzo.

Il provvedimento, varato dal Consiglio dei ministri il 29 aprile, è entrato in vigore il 4 maggio 2016, giorno successivo alla relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Nell’approfondimento, una sintesi delle novità maggiormente rilevanti per quel che concerne il processo esecutivo e, in particolare, l’espropriazione forzata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy