Espropriazione prima casa esclusa per tutte le esecuzioni in corso

Pubblicato il 17 settembre 2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19270 del 12 settembre 2014, hanno precisato che la disposizione di cui all'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, che impedisce all'agente di riscossione di dare corso all'espropriazione della prima casa di proprietà del debitore, è applicabile a tutti i procedimenti esecutivi in corso, anche se antecedenti all'introduzione nell'ordinamento dell'articolo 52 medesimo.

Secondo la Suprema corte, in particolare, la nuova norma disciplina il processo esecutivo esattoriale immobiliare e non introduce un'ipotesi di impignorabilità sopravvenuta del suo oggetto.

Ne discende che, in assenza di una disposizione transitoria, va applicato il principio per il quale, “nel caso di successione di leggi processuali nel tempo, la nuova norma disciplina non solo i processi iniziati successivamente alla sua entrata in vigore, ma anche i singoli atti di processi iniziati prima”. 
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy