Esproprio illegittimo: terreni riconsegnati dopo 60 anni

Pubblicato il 22 marzo 2012 Con la sentenza n. 61 del 21 marzo 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del decreto del Presidente della Repubblica 4 novembre 1951, n. 1230 con cui era stata disposta l’espropriazione per pubblica utilità di un terreno di proprietà, in quanto, in realtà, con il provvedimento erano state ricomprese nella espropriazione particelle di terreno non appartenenti al soggetto espropriato.

Secondo la Consulta, in particolare, il decreto delegato in esame aveva configurato un eccesso di delega avendo identificato il soggetto nello stesso contemplato quale proprietario di tutti i terreni oggetto del medesimo, mentre il vero dominus di alcuni di essi era un soggetto diverso. Per aver “esorbitato” dai limiti della delega il provvedimento andava, conseguentemente, dichiarato illegittimo per violazione degli articoli 76 e 77, primo comma, della Costituzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy