Esproprio non tardivo se il termine di occupazione d’urgenza è prorogato

Pubblicato il 02 agosto 2017

Va esclusa la tardività di un decreto di espropriazione che sia stato emesso dopo la scadenza della dichiarazione di pubblica utilità, qualora vi siano state delle proroghe del termine finale dell’occupazione di urgenza a norma dell’articolo 9 del Decreto legislativo 354/1999 (Disposizioni per la definitiva chiusura del programma di ricostruzione di cui al titolo VIII della legge 14 maggio 1981, n. 219).

Il citato articolo 9, sul completamento delle procedure di espropriazione in corso nell’ambito degli interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981, va infatti interpretato nel senso che, per suo tramite, è stata disposta l’incondizionata proroga biennale dei termini di efficacia dei decreti di occupazione di urgenza. Ciò a prescindere dal fatto che l’occupazione in corso alla sua entrata in vigore fosse ancora dotata del crisma della legittimità.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione a Sezioni unite civili nel testo della sentenza n. 19081, depositata il 1° agosto 2017 con riferimento ad una vicenda in cui i proprietari di un fondo sito in Campania avevano chiesto il risarcimento del danno per illegittimità della procedura espropriativa relativa al fondo medesimo, dovuta alla realizzazione dei lavori di messa in pressione di un acquedotto. Gli stessi lamentavano la tardività del decreto di espropriazione, emesso dopo la scadenza della dichiarazione di pubblica utilità.

Tardività esclusa dalla Suprema corte posto che la norma citata - si legge nella decisione - “vale a restituire legittimità ad occupazioni divenute inefficaci o illegittime se l’obiettivo di recupero della procedura espropriativa, che ne costituisce la ratio, sia ancora conseguibile”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy