Estesa agli iscritti alla Gestione separata la rendita vitalizia

Pubblicato il 27 luglio 2010 La circolare Inps n. 101 del 26 luglio 2010, ammette la costituzione facoltativa da parte dei non obbligati al versamento diretto della contribuzione (Gestione separata), essendo la propria quota trattenuta dal committente/associante e versata direttamente da quest’ultimo, della costituzione di una rendita vitalizia per il recupero dei contributi dovuti e non versati dal committente/associante per i quali sia intervenuta la prescrizione. Rimane il diritto al risarcimento del danno.

L’estensione vale solo per i periodi successivi alla data di inizio dell’obbligo contributivo alla Gestione separata (30 giugno 1996 per i soggetti all’ora già pensionati o iscritti a forme pensionistiche obbligatorie e dal 1° aprile 1996 per i non iscritti a tali forme pensionistiche).

Restano, ovviamente, esclusi coloro che, analogamente a quanto previsto per i titolari d’impresa, sono tenuti personalmente al versamento contributivo, come i professionisti senza cassa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy