Estorsione per il figlio che chiede soldi, con violenza, al genitore

Pubblicato il 26 aprile 2010
Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 14914, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un ragazzo maggiorenne per tentata estorsione, maltrattamenti e lesioni personali nei confronti della madre, picchiata quando rifiutava di dargli i soldi. L'imputato, disoccupato, aveva adito i giudici di legittimità sostenendo il mancato rispetto, da parte dei genitori, dell'obbligo di provvedere al suo sostentamento.

La Sesta sezione penale, tuttavia, pur ribadendo che l'obbligo dei genitori non cessa ipso facto con il raggiungimento della maggiore età ma continua fino al raggiungimento dell'indipendenza economica del figlio, ha rilevato che, nel caso di specie, non risultava affatto la prova che le somme, violentemente richieste, fossero destinate al mantenimento dell'imputato. In difetto di tale essenziale connotazione causale dell'agire – conclude la Corte – “si è nella specie verificata l'azione esecutiva e la soggettività del delitto di estorsione” e non del meno grave reato punito dall'articolo 393 c.p. per esercizio arbitrario delle proprie ragioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy