Estrazione dei beni dal deposito IVA Soggetti tenuti alla garanzia

Pubblicato il 20 marzo 2017

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con decreto del 23 febbraio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo, definisce i contenuti, le modalità ed i casi di prestazione della garanzia da parte dei soggetti che procedono all'estrazione di beni introdotti in deposito IVA, ai sensi del comma 4, lettera b), dell’art. 50-bis, DL 331/1993.

Il D.L. n. 193/2016 ha modificato l’art. 50 bis stabilendo che per l'estrazione dei beni introdotti nel deposito IVA, l'imposta è dovuta dal soggetto che procede all'estrazione, previa prestazione di idonea garanzia qualora non si possiedano determinati requisiti.

I soggetti che procedono all'estrazione di  beni  introdotti nel deposito IVA devono versare l’imposta in presenza dei seguenti requisiti, connessi ad elementi soggettivi di affidabilità del contribuente:

In assenza dei detti requisiti è necessario prestare garanzia secondo le modalità stabilite dall’art. 38-bis, comma 5, del decreto n. 633/72 e per un importo pari all’IVA dovuta per la durata di sei mesi dalla data di estrazione.

Attestazione della garanzia

Il soggetto che procede all'estrazione, specifica il decreto del 23 febbraio 2017, deve attestare la presenza dei requisiti di affidabilità attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta secondo il modello che dovrà essere approvato con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate. Tale dichiarazione sostitutiva va consegnata al gestore del deposito all'atto della prima estrazione effettuata ed è valida per l'intero anno solare di presentazione.

Il gestore dovrà poi trasmettere la dichiarazione sostitutiva all'Agenzia delle entrate che effettuerà i dovuti controlli. Un apposito provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate indicherà le modalità ed i termini per effettuare tale trasmissione, anche in via telematica.

Gli esclusi

Non sono tenuti a prestare la garanzia gli operatori economici autorizzati e se il soggetto che procede all'estrazione dei beni dal deposito IVA coincide con quello che ha effettuato l'immissione in libera pratica con introduzione dei beni nel deposito IVA.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy