ETS, sì a clausole che limitano l’adesione di categorie di associati

Pubblicato il 06 luglio 2023

Sì alla possibilità che gli statuti di associazioni ETS contengano previsioni che limitano l’adesione di categorie di associati.

E' così lecito, ad esempio, che l'adesione sia limitata in ragione di un criterio anagrafico (maggiore o minore età) o del possesso di un determinato titolo di studio o di merito.

Ciò che risulta necessario, in ogni caso, è che il requisito di ammissione non sia manifestamente discriminatorio, non comprometta la struttura naturalmente partecipativa dell’Ente del terzo settore e che, soprattutto, sia giustificato dalle finalità perseguite dall’associazione.

E' quanto si legge nel testo della massima n. 15 del 5 luglio 2023 (e relativa motivazione), elaborata dalla Commissione Terzo settore del Consiglio dei notai milanesi.

Clausole statutarie di tal genere - secondo i notai - non contrastano con la regola del carattere aperto delle associazioni di cui all’art. 23 del Codice del terzo settore, se i limiti all’ingresso di nuovi associati non siano discriminatori ma, in linea con scopo ed attività dell’associazione, intendano assicurare la partecipazione di soggetti portatori di interessi coerenti con quelli perseguiti dall’ente.

La verifica dell'eventuale manifesta incoerenza con gli scopi di quest'ultimo e del carattere evidentemente discriminatorio di tali clausole rientrano, per le associazioni che intendano acquisire la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel RUNTS, nell'attività di controllo di competenza del notaio.

Per finire, un'ulteriore precisazione: clausole statutarie che prevedano requisiti soggettivi per l’adesione di nuovi associati sono ammissibili anche nelle associazioni di promozione sociale, a patto, in questo caso, che le medesime clausole non abbiano carattere discriminatorio e non siano riferite alle loro condizioni economiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

29/09/2025

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy