Evasione fiscale internazionale, sì del G-20 al piano Beps dell'Ocse

Pubblicato il 17 novembre 2015

Il progetto Beps (Base Erosion and Profit Shifting), elaborato dall'Ocse e già approvato ad ottobre dai ministri delle Finanze, è stato ratificato il 16 novembre dai leader del G-20 di Antalya, in Turchia.

Si tratta di un piano che accoglie integralmente tutte e 15 le raccomandazioni proposte dall’Ocse per arginare i fenomeni di elusione ed evasione internazionale imputabili prevalentemente alle multinazionali.

Il progetto Beps coinvolge circa 90 Stati che saranno chiamati a ratificarlo nel corso del 2016.

Entro il prossimo anno, gli Stati coinvolti dovranno iniziare a formulare un piano d'azione fatto di norme e convenzioni, con l'obiettivo di colmare le lacune delle legislazioni nazionali e internazionali che di solito vengono sfruttare dalle grandi multinazionali, presenti in più Stati, per convogliare i loro utili verso i paesi a fiscalità privilegiata.

Il Best practice, infatti, non ha forza di legge e per tale motivo le sue indicazioni necessitano di essere recepite all'interno dei singoli ordinamenti domestici e delle convenzioni contro le doppie imposizioni.

Il Beps in 15 Action plan

Il Beps si articola in 15 Action plain che mirano a individuare regole uniformi e a dare maggiore trasparenza alle operazioni con l'estero.

I punti chiave su cui poggia il piano sono i seguenti:

Gli ambiti in cui i Paesi sottoscrittori dovranno intervenire spaziano, così, dalle stabili organizzazioni al transfer pricing, dalla tassazione dell'economia digitale all'abuso dei trattati, fino alla stretta sui regimi Cfc.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy