Evasione fiscale: niente condanna penale se il commercialista si assume tutta la responsabilità

Pubblicato il 21 gennaio 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1806 del 20 gennaio 2011, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Genova avverso la decisione con cui il Gup del Tribunale ligure aveva disposto il non luogo a procedere nei confronti del legale rappresentante di una srl, accusato di evasione fiscale, in considerazione del fatto che il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità dell'omessa presentazione della dichiarazione Iva e quindi dell'omesso relativo versamento.

Per la Corte, il Gup aveva correttamente motivato la decisione impugnata considerando l'importo dell'imposta effettivamente evasa sulla base delle valutazioni compiute dalla Guardia di finanza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy