ExtraUE, attribuite le quote di ingresso agli Ispettorati

Pubblicato il 04 novembre 2020

Con circolare n. 15 del 2 novembre 2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attribuito le quote per lavoro subordinato e autonomo previste per gli ExtraUE agli Ispettorati Territoriali del lavoro, direttamente sul sistema informatizzato SILEN, ai fini dell’emanazione del parere di competenza propedeutico al rilascio del nulla osta al lavoro da parte degli Sportelli Unici per l’Immigrazione.

Autotrasporto merci, edilizia e turistico-alberghiero

In particolare la nota evidenzia che, relativamente alle quote destinate agli ingressi per lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto merci per conto terzi, dell’edilizia e del turistico-alberghiero, sono state assegnate agli ITL tramite SILEN n. 4.000 quote, indistinte per settore produttivo.

Formazione ed istruzione, lavoratori residenti in Venezuela e conversioni

Con riferimento, invece, all’assegnazione delle quote riservate ad ingressi di lavoratori stranieri che hanno partecipato a programmi di formazione e di istruzione nei Paesi di origine (ex art. 23 del T.U.I.), e per gli ingressi riservati ai lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela, non ci sarà assegnazione di alcuna quota se non su richiesta degli Ispettorati Territoriali del Lavoro competenti.

Per quanto concerne, invece, le quote destinate alle conversioni in permessi di soggiorno per lavoro subordinato e autonomo, il Ministero procede ad una provvisoria ripartizione territoriale di n. 2.466 quote.

Settori agricolo e turistico alberghiero

Con riguardo all’assegnazione delle quote per ingressi per motivi di lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico alberghiero:

Il Ministero fa, inoltre, presente, con la circolare in commento, che le istanze che perverranno dalle sei organizzazioni datoriali per conto ed in nome dei datori di lavoro, saranno identificate sul sistema SPI e riconoscibili dagli Ispettorati e saranno espletate con priorità, in deroga al principio cronologico di arrivo di tutte le istanze presentate dai datori di lavoro, ai fini del rilascio del competente parere.

Dopo aver esaurito la quota di 6.000 unità riservata alle organizzazioni professionali, gli Ispettorati potranno istruire le altre pratiche secondo l’ordine cronologico di arrivo sul sistema SPI ed impegnare la quota complessivamente destinata al lavoro stagionale/pluriennale, attribuita alla provincia di riferimento.

Chiusura flussi

La circolare conclude informando che, con riferimento alle procedure del decreto flussi per l'anno 2018 (DPCM 16.12.2017), le quote non impegnate dagli ITL entro il 30 novembre 2020 saranno azzerate nel sistema informatizzato SILEN, d’intesa con il Ministero dell’Interno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy