Fabbricati rurali: specifica annotazione negli atti catastali

Pubblicato il 03 agosto 2012 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato, il 2 agosto, il testo di un decreto del 26 luglio 2012 - attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - con il quale vengono illustrate le modalità per l’inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralità.

Nel testo del provvedimento, viene specificato come sia sufficiente, per l’individuazione dei fabbricati rurali che devono essere dichiarati agli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio entro il 30 settembre 2012, una specifica annotazione negli atti del catasto medesimo.

Le domande e le autocertificazioni necessarie relative al riconoscimento del requisito di ruralità dovranno essere redatte in conformità agli allegati A, B, C in calce al decreto e produrranno gli effetti previsti per il riconoscimento del requisito di ruralità a decorrere dal quinto anno antecedente a quello della loro presentazione. Per agevolare le attività di verifica, l'agenzia del Territorio, tramite il Portale dei comuni, renderà disponibili tutte le domande via via presentate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy