Fake news e bonus IRPEF: comunicato stampa della Fondazione Studi

Pubblicato il 03 settembre 2021

A seguito della fuorviante fake news circolante in rete relativa ad un presunto nuovo bonus Irpef spettante a dipendenti e pensionati, la Fondazione Studi, con apposito comunicato stampa del 3 settembre 2021, conferma che non vi è stata alcuna variazione rispetto alle detrazioni fiscali di lavoro dipendente e sul trattamento integrativo.

Come si evince dal comunicato, diverse organizzazioni sindacali, hanno impropriamente travisato le vigenti detrazioni per lavoro dipendente spettanti, pubblicando, peraltro, tabella di spettanza del presunto bonus con i valori ed i meccanismi tipici, per l’appunto, del citato istituto del TUIR.

In particolare, ci si riferisce alle detrazioni previste dall’art. 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi che vengono normalmente calcolate ed attribuite dal datore di lavoro nei cedolini paga mensili, con la conseguenza che non vi è alcun rimborso Irpef sulle buste paga di agosto o di settembre.

Semmai, a seguito del ricorso agli ammortizzatori sociali, è aumentata la platea di soggetti che hanno dovuto presentare la dichiarazione dei redditi con il Modello 730 e, dalle risultanze di quest’ultima, il datore di lavoro procederà a rimborsare o trattenere le operazioni di conguaglio riferibili all’anno fiscale precedente.

Ad aumentare la confusione è stata anche la denominazione attribuita al fantomatico Bonus Draghi che ha indotto i non addetti al settore a ritenere che vi fossero nuove disposizioni in materia fiscale.

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ribadisce che, contrariamente a quanto affermato nell’informativa sindacale e come riportato in alcuni organi di stampa, non è previsto nessun nuovo bonus in busta paga, in quanto si tratta esclusivamente delle detrazioni fiscali già riconosciute dal datore di lavoro e godute precedentemente dal lavoratore. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy