Falso in bilancio, il quesito alle SU

Pubblicato il 05 marzo 2016

Depositata l'ordinanza di rimessione 

La modifica dell’articolo 2621 del Codice civile per effetto della Legge n. 69/2015, nella parte in cui, disciplinando le false comunicazioni sociali, non ha riportato l’inciso “ancorchè oggetto di valutazioni”, ha determinato un effetto parzialmente abrogativo della relativa fattispecie?

E’ questo lo specifico quesito di diritto a cui dovranno rispondere le Sezioni Unite penali di Cassazione a seguito della rimessione della questione alle medesime, operata dalla Quinta sezione penale della Suprema corte con ordinanza n. 9186 del 4 marzo 2016.

Contrasto interpretativo sulle valutazioni

In detto provvedimento – come anticipato con informazione provvisoria n. 4/2016 della medesima Sezione - la questione in oggetto è stata ritenuta rilevante alla luce del contrasto interpretativo venutosi a determinare nell’esegesi della norma di cui all’articolo 2621 del Codice civile, per come novellata dalla Legge sopra citata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy