Falso su assegno non trasferibile: non più reato ma illecito civile

Pubblicato il 11 settembre 2018

Il falso commesso su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità non costituisce più reato.

Detta falsità, configura, infatti, la fattispecie di cui all'articolo 485 del Codice penale, abrogato dall'articolo 1, comma 1, lett. a), del Decreto legislativo n. 7/2016 e trasformato in illecito civile.

Resta, in ogni caso, la rilevanza penale della falsità sugli assegni trasmissibili mediante girata.

Falsità su assegni trasmissibili è ancora reato, nessun discrimine

E’ il principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con sentenza n. 40256 depositata il 10 settembre 2018.

In questa, gli Ermellini hanno anche precisato come non si determini, ciò posto, alcuna ingiustificata disparità di trattamento tra le fattispecie riguardanti i due tipi di assegni.

Ciò, “in ragione della rilevata peculiarità della odierna disciplina sulla clausola di trasmissibilità degli assegni, qualificata da particolari limiti quantitativi e dalla soddisfazione di specifiche ragioni dell'emittente, tali da rendere non irragionevole la scelta del legislatore di conservarne la rilevanza penale”.

Sezioni unite chiamate a dirimere un contrasto giurisprudenziale

Le SU, nella specie, erano state chiamate a pronunciarsi per superare il persistente contrasto giurisprudenziale esistente in tema di falsificazione di un assegno bancario munito di clausola di "non trasferibilità".

Da un lato, vi era l’orientamento che riteneva la relativa condotta come ormai trasformata in illecito civile; dall’altro, la lettura che vedeva, invece, configurato il reato di falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito previsto dall'articolo 491 de Codice penale, come riformulato dal medesimo Decreto legislativo n. 7/2016.

Le Sezioni Unite, in detto contesto, hanno ritenuto condivisibile il primo orientamento interpretativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy