Faq Nuove Zone franche urbane. Nessuna limitazione in base alla forma societaria

Pubblicato il 11 maggio 2018

Il MiSE, con circolare n.172230 del 9 aprile 2018, ha fornito informazioni relative alle agevolazioni per le ZFU (Zone Franche Urbane) non comprese nell’ex obiettivo Convergenza. Maggiori chiarimenti provengono dalle Faq presenti sul sito MiSE ed aggiornate al 7 maggio 2018.

Si ricorda che ad essere interessati sono piccole e microimprese nonché i professionisti (sono escluse le associazioni tra professionisti) ubicati nelle ZFU ed in possesso di tutti i requisiti indicati dalla circolare.

Le Zfu interessate sono quelle individuate dalla delibera CIPE n. 14 dell'8 maggio 2009: Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant'Elena, Massa – Carrara.

Le domande per accedere alle agevolazioni devono essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica - all'indirizzo http://agevolazionidgiai.invitalia.it/ - fino alle ore 12.00 del 23 maggio 2018. E’ richiesta la firma digitale.

Non rileva, al fine dell’attribuzione delle agevolazioni, l’ordine temporale di presentazione delle domande.

Nessuna limitazione in base alla forma societaria

Nella Faq A2 si chiarisce che non sussistono esclusioni o limitazioni in funzione della forma societaria dell’impresa, a patto che sia rispettato l’obbligo per la società richiedente di costituzione ed iscrizione al Registro delle imprese.

I contribuenti che hanno scelto il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità nonché i soggetti aderenti al nuovo regime forfetario agevolato, possono accedere alle agevolazioni a condizione che optino per l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto e delle imposte sui redditi nei modi ordinari.

Limitazioni

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto degli aiuti “de minimis” di cui al regolamento UE n. 1407/2013. Ogni soggetto può beneficiare delle agevolazioni fino ad un massimo di 200.000 euro, che scende a 100.000 euro nel caso di imprese attive nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi. Alla determinazione dei limiti suddetti concorrono:

Esonero contributivo

Si chiarisce che l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione dei premi Inail, riguarda i dipendenti, compresi i lavoratori part time, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, o a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, se impiegati in luoghi rientranti nella Zfu.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy