Fatca, in bozza le specifiche tecniche per la segnalazione dei rapporti finanziari alle Entrate

Pubblicato il 16 giugno 2015

Dopo l'approvazione definitiva, il giorno 3 giugno 2015, della legge di ratifica dell'Accordo Italia-Usa sulla normativa Fatca, volta a contrastare l’evasione fiscale internazionale da parte di cittadini fiscalmente residenti negli Usa, che investono direttamente o indirettamente al di fuori del proprio territorio tramite istituzioni finanziarie estere, L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento con le specifiche tecniche e le modalità di trasmissione delle segnalazioni (versione in bozza).

In attesa della pubblicazione ufficiale della normativa di riferimento, l'Agenzia anticipa le nuove bozze dei requisiti tecnici, dei tracciati record e delle prescrizioni di sicurezza che consentiranno agli operatori di predisporre le procedure informatiche per elaborare e inviare le informazioni, una volta che entrerà in vigore la legge di ratifica e il decreto ministeriale di attuazione.

Gli intermediari italiani soggetti alla normativa Fatca, che è incentrata proprio sullo scambio automatico di informazioni di natura finanziaria, infatti, sono tenuti ad identificare e classificare i rapporti finanziari detenuti da soggetti Usa e darne segnalazione all'Agenzia delle Entrate, che è tenuta, a sua volta, a trasmettere tali dati all'Autorità fiscale Usa entro il 30 settembre di ciascun anno.

Gli intermediari finanziari possono effettuare le segnalazioni all'autorità fiscale utilizzando il Sid, il canale già utilizzato per le segnalazioni ai fini dell'archivio dei rapporti finanziari. Il tracciato record è contenuto nello schema XSD ed è basato quasi totalmente sul tracciato “Fatca xml”.

Termini

Gli intermediari devono effettuare le comunicazioni entro il 30 aprile dell'anno successivo a quello cui si riferiscono le informazioni. Per il 2015, le segnalazioni dovranno essere effettuate entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia, che è atteso dunque nella sua versione definitiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy