Fatca, verso il Parlamento per la ratifica

Pubblicato il 11 gennaio 2014 Con le firme di Usa e Italia è stato recepito il Foreign Account Tax Compliance (Fatca). Consegue che dal 1° luglio 2014, se il Parlamento ratificherà in tempo l’accordo, è automatico e reciproco lo scambio di informazioni finanziarie - dati sui conti correnti detenuti negli Usa da soggetti italiani e viceversa - tra le corrispondenti amministrazioni finanziarie.

Saranno accessibili, dalle autorità competenti, i dati identificativi del titolare del conto, il numero di conto, l’istituzione finanziaria che effettua la comunicazione, il saldo o il valore del conto saranno gli elementi oggetto dello scambio di informazioni e, dal 2015, saranno scambiate altre informazioni, come l’importo totale lordo degli interessi o dei dividendi. Gli intermediari si preparino! Di contro ci saranno semplificazioni e taglio di oneri per gli interessati.

Intanto, mentre l’accordo con San Marino sulle doppie imposizioni è in vigore dal 1° gennaio 2014 (legge n. 88 del 19 luglio 2013 su Gazzetta ufficiale n. 177 del 30 luglio 2013), manca ancora il decreto del Mef che stabilisce l'esclusione della Repubblica sanmarinese dalla black list.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy