Fattura in originale

Pubblicato il 27 febbraio 2009

La Cassazione, con la sentenza n. 4502 del 25 febbraio 2009, nel respingere il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati con fotocopie di fatture faxate dal fornitore, ha chiarito che in azienda deve essere conservato l’originale o il fax (originale) altrimenti il Fisco può recuperare l’imposta. Si spiega, infatti, che “le fotocopie dei documenti originali, che non risultino smarrite o distrutte per cause non imputabili al contribuente, non hanno lo stesso valore probatorio degli originali” e appaiono come una documentazione sospetta, soprattutto se non vengono allegate le ragioni della mancata esibizione degli originali. Questo poiché una fotocopia può sempre essere oggetto di fotomontaggio, contrariamente all’originale del fax che offre maggiori garanzie contro il rischio di manipolazione, almeno da parte del ricevente. Nella sentenza la Corte ha, inoltre, offerto un vademecum su come conservare le fatture per potersi opporre all’Amministrazione finanziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Addendum

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy