Fatturazione elettronica, al via il servizio registrazione massiva indirizzi telematici

Pubblicato il 07 dicembre 2018

Per semplificare e automatizzare il recapito della fattura elettronica - il cui obbligo generalizzato per tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti e stabiliti in Italia scatterà dal 1° gennaio 2019 - l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile agli operatori Iva un servizio per la registrazione dell’indirizzo telematico dove si intende ricevere in automatico tutte le fatture di acquisto. Tale servizio è ora stato potenziato.

Con comunicato stampa del 6 dicembre 2018, infatti, l’Agenzia informa che è attivo, dalla stessa data, il servizio di comunicazione massiva a cura degli intermediari abilitati degli indirizzi telematici delle singole partite Iva loro clienti.

In pratica, quindi, gli intermediari, appositamente delegati, potranno comunicare con un’unica operazione gli indirizzi telematici (caselle Pec o i codici identificativi a sette cifre), da abbinare alle singole partite Iva di tutti i loro clienti, su cui il Sistema di interscambio recapiterà la fattura a prescindere dall’indirizzo indicato dall’emittente nel tracciato Xml.

Nel caso in cui non ci si avvalga del servizio gratuito di registrazione, le e-fatture saranno consegnate da SdI all’indirizzo presente in fattura.

Accesso dal portale Fatture e Corrispettivi

L’intermediario abilitato accede al portale “Fatture e Corrispettivi” e come prima cosa deve indicare se sta operando su delega diretta o come incaricato.

Nel primo caso, l’utente deve indicare se vuole operare massivamente su tutti i suoi deleganti, scegliendo l’opzione «registrazione massiva dell’indirizzo telematico». In questo modo potranno essere inseriti i dati della registrazione massiva, verificando anche dopo lo stato delle richieste inviate.

Nel caso si operi, invece, nel sistema come incaricato, per accedere alla funzionalità di comunicazione massiva occorre entrare nella posizione del delegante, selezionando nel menu a tendina il codice fiscale del soggetto (delegato). Effettuata la scelta, si potrà optare per la trasmissione cumulativa che riguarderà tutte le partite Iva che hanno delegato l’incaricante.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy