Fatturazione elettronica. Semplificazioni per legge. Forum Cndcec

Pubblicato il 20 settembre 2018

Abolire la comunicazione dati delle liquidazioni Iva e sanzioni soft fino al 31 dicembre 2019 per omessa, errata o tardiva emissione.

Queste le proposte della maggioranza, per semplificare gli adempimenti fiscali, che viaggiano su una proposta di legge presentata in commissione Finanze alla Camera ma potrebbero essere anche inserite nella legge di Bilancio.

Le altre semplificazioni nella proposta:

Lato professionisti. Irep

Viene proposta l'Irep, ossia l'imposta sul reddito del professionista, per incentivare il reinvestimento dei proventi nell’attività: il reddito in questione non prelevato dal professionista sarà tassato al 24 per cento.

Dall'Irep sarebbero esclusi minimi e forfettari.

Dal forum Cndcec-Entrate: scarto, nuova trasmissione entro 5 giorni effettivi

I tecnici dell'Agenzia delle entrate, partecipando al convegno Cndcec-Entrate “La fatturazione elettronica nelle operazioni tra privati”, hanno ribadito quanto indicato nella circolare n.13/E/2018: è possibile, in una fase di prima applicazione del nuovo obbligo, inviare le fatture al Sistema di Interscambio con un minimo ritardo, che non verrà sanzionato a condizione che l'invio non pregiudichi la corretta liquidazione dell'imposta.

Altra questione toccata è lo scarto della fattura.

In caso di scarto la fattura si intende non emessa, ma il soggetto passivo può correggere i propri errori rintracciandoli attraverso i relativi codici nella ricevuta di scarto.

Successivamente si può procedere, spiega l'Agenzia, alla nuova trasmissione entro 5 giorni “effettivi” e non “lavorativi” dallo scarto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy