Fatture false, la prova è a metà

Pubblicato il 15 giugno 2009 In tema di ripartizione dell’onere della prova nel caso si contesti l’utilizzazione di fatture a fronte di operazioni inesistenti, i giudici di Cassazione sostengono – sentenza 12022 del 25 maggio 2009 – che se è vero che in linea generale il contribuente può assolvere quest’onere mediante la documentazione fiscale e contabile, tale mezzo di prova non può considerarsi incontestabile: anzitutto perché il meccanismo elusivo della contabilizzazione di operazioni cd. inesistenti presuppone per definizione che sia approntata una documentazione formale ineccepibile; poi perché trova applicazione il principio di diritto secondo il quale la correttezza formale della contabilità non può diventare un alibi per commettere ogni violazione delle leggi fiscali. Il Fisco può allora “liberamente” superare le risultanze documentali contrapponendo circostanze e elementi che comprovino di fatto la fittizietà delle operazioni stesse; l’onere di dimostrare la loro effettiva esistenza si sposta così nuovamente in capo al contribuente, che dovrà allegare alla documentazione formale elementi di prova.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy