Fatture tax free. Non necessario il documento commerciale

Pubblicato il 27 gennaio 2020

Precisazioni provengono dalle Entrate per gli operatori che emettono fatture tax free.

La risposta n. 13 del 24 gennaio 2020 riguarda le cessioni di beni a privati non residenti nella Ue, per le quali va emessa fattura elettronica utilizzando il sistema OTELLO 2.0.

Fatture tax free. Utilizzo del sistema OTELLO

L’istante fa presente che i soggetti che agiscono nel regime di tax free shopping si muovono in due direzioni:

Nell’ultimo caso, per evitare una duplicazione di imposta, l'importo dell'Iva a debito viene ridotto delle somme già certificate con fatture tax free.

Ma, con l’introduzione dell’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi (D.lgs. n. 127/2015), i soggetti che emettono fattura tax free con la procedura OTELLO non hanno possibilità di indicare nel sistema i dati relativi agli scontrini già memorizzati e trasmessi.

Quindi, per una stessa cessione, si potrebbe avere una duplicazione dell'Iva.

Fatture tax free. Non occorre il documento commerciale

L’Agenzia delle Entrate, trattando la questione, fa presente che è possibile emettere la fattura tax free senza procedere alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica del corrispettivo e all'emissione del documento commerciale. I due documenti sono alternativi e non concorrenti.

Nel caso in cui, oltre alla fattura, il dato venga anche memorizzato elettronicamente e trasmesso all’Agenzia, per dimostrare che si tratta di una duplicazione dello stesso corrispettivo, sarà necessario conservare copia della fattura tax free e tenere memoria del citato documento in un apposito registro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy