Fecondazione eterologa, decreto legge in arrivo

Pubblicato il 30 luglio 2014 Si è tenuta il 29 luglio 2014, presso la commissione Affari sociali e sanità della Camera, l'audizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo.

Il ministro ha, in particolare, anticipato i contenuti di un decreto legge che il Consiglio dei ministri esaminerà prima della pausa estiva.

Nel dettaglio, le nuove misure consentiranno la possibilità di procedere con la "doppia eterologa", in presenza di coppie con entrambi i partner sterili.

Per la donazione, volontaria e gratuita salvo rimborsi, sarà esclusa ogni forma di compenso sia diretta che indiretta.

Uno stesso donatore potrà generare un numero massimo di dieci figli, con possibilità di deroga per chi chiede un altro figlio dallo stesso donatore.

La fecondazione eterologa verrebbe inserita nei livelli essenziali di assistenza, con vincolo di una porzione del Fondo sanitario nazionale per consentirne l'accesso nei centri pubblici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy