Federalismo fiscale. Il direttore dell'Agenzia avvisa: mancano tasselli al nuovo Isee

Pubblicato il 26 settembre 2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sentita in Commissione bicamerale sul Federalismo fiscale, ricorda che il nuovo Isee non può ancora essere utilizzato dai cittadini che chiedono di accedere ai servizi per chi è sotto una determinata soglia patrimoniale, poiché “ad oggi non c'è ancora l'autorizzazione del Garante della privacy all'utilizzo dei dati finanziari, che per l'Isee è fondamentale”.

Più precisamente, il ministero del Lavoro e delle politiche sociali non ha ancora regolamentato lo scambio delle informazioni dell'Archivio dei rapporti finanziari, soprattutto dei dati relativi alle movimentazioni.

Dovrebbe, in tal senso, chiedere i pareri dell'Agenzia e del Garante, ed emanare il decreto ad hoc.

La Orlandi ha avanzato anche la proposta, in tema di lotta all'evasione, di aprire le porte di Equitalia agli enti locali, con l'istituzione di un comitato di indirizzo e verifica dell'attività di riscossione coattiva in cui siedano anche rappresentanti dei Comuni.

In definitiva, il 31 dicembre 2014 segnerà l'autonomia dei governi locali della gestione dei tributi locali che, secondo il direttore Entrate, dovrebbero assicurare una continuità del servizio di riscossione, attraverso l’utilizzo delle professionalità e del personale provenienti dalle aziende che già operano nel settore (Equitalia).

Sempre nell'ottica della lotta all'evasione l’Amministrazione finanziaria metterà a disposizione dei governi territoriali la sua esperienza e professionalità, attraverso corsi di formazione e aggiornamento, per favorire l’evoluzione delle best practices.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy