Ferie dannose, il datore di lavoro risarcito dai dipendenti

Pubblicato il 12 agosto 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18166 del 26 luglio 2013, ha stabilito il risarcimento danni da parte dei dipendenti per mancati introiti in favore di un ristoratore.

La pecca dei lavoratori è stata di chiudere in un periodo di punta - luglio e agosto - il ristorante pizzeria, senza comunicarlo al proprietario, per andare in ferie.

L'imprenditore, data la crisi economica in cui versava la pizzeria, aveva deciso di chiudere definitivamente il locale e di licenziare per giustificato motivo oggettivo tutti i dipendenti. Il ricorso dei lavoratori ha, di contro, visto la richiesta danni del ristoratore.

La Cassazione ha stabilito la debenza del risarcimento danni e la legittimità del licenziamento.

Viene ricordato che “l’esatta determinazione del periodo di ferie, presupponendo una valutazione comparativa di diverse esigenze, spetta unicamente all’imprenditore quale estrinsecazione del generale potere organizzativo e direttivo dell’impresa”. Il lavoratore può solo indicare il periodo in cui vorrebbe andare in ferie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy