Fermo pesca 2022, domande in scadenza

Pubblicato il 11 aprile 2023

Con il decreto del 14 marzo 2023, n. 2, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prevede che il termine di presentazione delle domande di Fermo pesca per l’anno 2022 è stato prorogato al 13 aprile 2023.

Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la notizia del 14 marzo 2023, pubblicata sul proprio sito istituzionale.

Si rammenta che il termine iniziale di scadenza era stato fissato in data 15 marzo 2023, come previsto dal decreto ministeriale del 7 marzo 2023, n. 1.

Indennità

L’indennità giornaliera onnicomprensiva - pari a 30 euro per l’anno 2022 - è prevista nei casi di sospensione dal lavoro derivanti da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio, in favore dei lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima.

Soggetti beneficiari

L'indennità per fermo pesca è rivolta ai lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca.

Diversamente, non è prevista per gli armatori e ai proprietari-armatori imbarcati sulla nave di propria gestione e ai titolari di impresa individuale imbarcati.

Trasmissione della domanda

Le imprese interessate potranno presentare la domanda direttamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale degli ammortizzatori sociali – attraverso il sistema telematico denominato “CIGSonline”.

L’istanza potrà essere trasmessa esclusivamente a seguito della notifica di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, tramite PagoPa.

Si rammenta che unitamente alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

NOTA BENE: Il Ministero del Lavoro potrà richiedere eventuali integrazioni direttamente sul sistema “comunicazioni CIGSonline”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy