Festival del lavoro 2023 tra competenze e innovazione

Pubblicato il 29 giugno 2023

Competenze, innovazione e il futuro del lavoro al centro della quattordicesima edizione del Festival del lavoro, in programma al Palazzo della cultura e dei congressi di Bologna dal 29 giugno al 1° luglio 2023.

I temi

Dopo la cerimonia di apertura, prevista per le ore 15 del 29 giugno 2023 in presenza di Stefano Bonaccini, del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine Consulenti del Lavoro Rosario De Luca, di Valentina Paiano della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e di Pierpaolo Redaelli, Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bologna, sul palco si alternano vari esponenti del mondo politico e imprenditoriale per analizzare come le competenze e l’innovazione possano assumere un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche di sviluppo aziendale e nei percorsi formativi dei lavoratori.

I laboratori

Accanto alla necessaria parte teorica e di confronto, è prevista una serie di laboratori di taglio più pratico dedicati ad argomenti di interesse operativo.

Nella giornata del 29 giugno, ad esempio, si affrontano la redazione del regolamento di welfare aziendale, tema che assume sempre più rilievo nelle realtà lavorative più moderne e al passo con i tempi, e la gestione dell’antiriciclaggio negli studi professionali.

Il 30 giugno si svolgono invece esercizi pratici di mediazione, in concomitanza con l’entrata in vigore della riforma Cartabia, nonché prove pratiche di certificazione delle clausole di contratti a termine.

Il 1° luglio è invece la volta della gestione delle assenze dei lavoratori e della modalità di irrogazione del licenziamento disciplinare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy