Festival del Lavoro. Calderone: a regime gli sgravi contributivi

Pubblicato il 26 giugno 2015

La prima giornata del VI Festival del Lavoro, in svolgimento fino al 27 giugno a Palermo, è iniziata con l'intervento del presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, la quale ha chiesto che gli sgravi contributivi fino a 8.060 euro l’anno, per il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, diventino strutturali.

Calderone ha espresso soddisfazione per il fatto che in pochi mesi i decreti attuativi del Jobs act siano stati emanati, evidenziando però che “affinché il quadro sia completo, manca un tassello fondamentale, ovvero l'abbattimento del costo del lavoro. Solo con misure di questo tipo, infatti, potremo finalmente dedicarci alle politiche attive e non più a politiche assistenziali”.

L'affermazione è stata condivisa dal ministro del lavoro Giuliano Poletti, intervenuto in videoconferenza, aggiungendo come sia rilevante “restituire fiducia sia al sistema imprenditoriale sia al mondo dei lavoratori sfruttando al meglio le tipologie contrattuali”.

Punto fermo nel mondo del lavoro sono sempre i professionisti, la cui preparazione tecnica è preziosa ed è una garanzia sia per i cittadini sia per le istituzioni. Sul punto si è analizzata la questione della concorrenza: “È necessario, infatti, che soprattutto in una fase di dialogo con le istituzioni le professioni facciano sistema e diano vita a un fronte unico, insieme anche alle casse di previdenza, che dialoghi costantemente con il governo».

Durante la tavola rotonda della prima giornata del Festival, la discussione si è incentrata sull'assenza di un welfare state. Ad aprire il dibattito è stato il presidente dell'Inps, Tito Boeri, che ha affermato come al momento siano le grandi aziende ad offrire servizi di welfare al personale in organico, mentre sarebbe utile che le piccole e medie imprese, che rappresentano il 98% dell'imprenditorialità del Paese, siano messe in condizione di dare più servizi aggiuntivi ai dipendenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy