Fiducia alla Camera per il decreto Liquidità

Pubblicato il 25 maggio 2020

Il Governo stringe i tempi sul decreto Liquidità: verrà chiesta la fiducia alla Camera.

I settori alberghiero e termale ottengono eliminazione dell’imposta sostitutiva sui beni rivalutati e l’immediato riconoscimento, ai fini dell’ammortamento, del nuovo valore fiscale dei beni (ordinariamente avviene nel terzo esercizio successivo).

Resterà solo l’imposta sostitutiva del 10% sul saldo attivo di rivalutazione.

Sempre nell’ambito delle rivalutazioni, un emendamento approvato dalle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera concede, stavolta a tutte le imprese, la facoltà di postdatare almeno fino al 2022 la rivalutazione nei bilanci successivi al 2019, cosicché l’impresa potrà scegliere in quale bilancio rivalutare i propri asset.

Con un altro emendamento approvato si dà la possibilità di chiedere la garanzia Sace per le cessioni di crediti con garanzia di solvenza prestata dal cedente effettuate dalle imprese a banche e a intermediari finanziari.

Si ricorda che gli ultimi emendamenti hanno risolto (si dovrà comunque aspettare la pubblicazione in Gazzetta della legge di conversione) due nodi fonte di scontri con le categorie, inserendo nel decreto Liquidità:

  1. l'autocertificazione nelle procedure di erogazione dei finanziamenti garantiti dallo Stato alle aziende per l’emergenza Coronavirus;
  2. le tutele per gli “infortuni” Covid-19 per i datori in regola con i protocolli di sicurezza.

Si sottolinea che la norma che rimette alle imprese la responsabilità dei dati dichiarati, cancellando gli obblighi di istruttoria alle banche, fungerà da manleva per le banche (la garanzia con la quale si libera una parte da un obbligo o da una responsabilità).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy