Finanziamenti alle imprese confiscate alla mafia

Pubblicato il 02 gennaio 2017

Con il decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 novembre 2016, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 2016 n. 297, vengono fissati i criteri e le modalità di concessione delle agevolazioni alle imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata.

Misura dell'agevolazione

A valere sulla sezione del Fondo Crescita del Ministero e a fronte del programma di sviluppo presentato può essere concesso alle imprese beneficiarie un finanziamento agevolato a tasso d'interesse pari allo zero di importo non inferiore a 50 mila euro e non superiore a 700 mila euro, di durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni e avente le caratteristiche di credito privilegiato.

Imprese beneficiarie

Le imprese che possono beneficiare dell'agevolazione e presentare domanda di ammissione al finanziamento sono: le imprese regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese, non in stato di scioglimento o liquidazione e che non sono sottoposte a procedure concorsuali per insolvenza o ad accordi stragiudiziali o piani asseverati o ad accordi di ristrutturazione dei debiti ai sensi dell'articolo 182-bis della legge fallimentare.

Sono invece escluse dalle agevolazioni le imprese che abbiano ricevuto e non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.

Domanda

Le imprese beneficiarie presentano al MiSE le domande di finanziamento agevolato, indicando nel programma di sviluppo in esse contenuto una o più delle attività.

Ogni impresa beneficiaria può presentare una sola domanda di finanziamento agevolato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy