Finanziamento terrorismo Adempimenti del commercialista

Pubblicato il 03 novembre 2016

Con il documento dal titolo “Il contrasto al finanziamento del terrorismo: normativa e adempimenti del professionista”, il Cndcec illustra la nuova analisi degli adempimenti ex Dlgs 231/2007, normativa antiriciclaggio che non reca una definizione autonoma di “finanziamento del terrorismo”.

Tali adempimenti, i medesimi del reato di riciclaggio, sono reinterpretati anche alla luce di quanto previsto dalle raccomandazioni GAFI e dalla quarta direttiva comunitaria.

Nel lavoro, dei gruppi di Lavoro Procedure per gli studi professionali e Adeguata verifica della clientela – Commissione Antiriciclaggio, la motivazione dello studio: “La consapevolezza del fenomeno del terrorismo e la concreta possibilità che qualsiasi realtà economica possa essere utilizzata come veicolo di approvvigionamento o di smistamento di somme per queste finalità illecite devono indurre il mondo delle professioni a ragionare sulle modalità con cui tutelare concretamente le forze economico-finanziarie sane”.

Il documento, che è la naturale prosecuzione del lavoro sfociato nella redazione del Manuale delle procedure operative per gli studi professionali, contiene due tabelle in cui sono sintetizzate le condotte utili ai fini del contrasto al finanziamento del terrorismo per l'adeguata verifica della clientela nei casi di rischio FDT alto e la segnalazione di operazioni sospette.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy