Fine convivenza Restituzione beni personali

Pubblicato il 24 febbraio 2017

La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la condanna di una donna, al termine di una lunga convivenza more uxorio, alla restituzione degli arredi ed oggetti personali dell’ex compagno, che erano rimasti nella casa familiare dopo che quest’ultimo se ne era allontanato.

Nel caso di specie difatti, la Corte di merito aveva correttamente ritenuto provata – secondo valutazione in tale sede insindacabile – la titolarità dei beni in capo all'uomo, in base alle dichiarazioni dei testi ed all'interrogatorio formale della stessa donna, che si era altresì rifiutata di prestare giuramento suppletorio, deferitole proprio al fine di specificare la titolarità dei beni chiesti in restituzione.

In senso contrario, non poteva dirsi rilevante - sempre secondo i giudici di merito - il fatto che la casa familiare fosse stata assegnata alla signora in quanto affidataria dei figli, atteso che il giudice della separazione si era limitato a disporre l’assegnazione dei beni strettamente connessi alla necessità dei minori.

Niente comunione dei beni Detenzione qualificata

Argomentazioni, queste, in toto condivise dalla Corte Suprema, secondo cui va oltretutto respinta la denunciata violazione delle norme in materia di comunione dei beni, la cui disciplina non può qui trovare applicazione, in assenza di allegazione di titolo negoziale.

La convivenza more uxorio determina difatti – conclude la seconda sezione civile con sentenza n. 4685 del 23 febbraio 2017 – sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita comune, un potere di fatto basato sull'interesse del convivente, che assume i connotati tipici della detenzione qualificata.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy