Firmato il protocollo per l’inserimento di migranti nel settore edile

Pubblicato il 16 maggio 2022

In data 16 maggio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro dell’Interno, il presidente di ANCE, i segretari generali di FILLEA-CGIL, FILCA CISL e il segretario della FENEAL UIL hanno firmato il protocollo d’intesa per favorire l’inserimento socio-lavorativo di almeno 3 mila migranti vulnerabili nel settore edile, attraverso la promozione di percorsi formativi e opportunità di lavoro.

I soggetti beneficiari sono i seguenti:

Le parti sociali firmatarie si impegnano ad offrire percorsi di formazione dedicati ed altre misure di politica attiva del lavoro. Nello specifico, i soggetti individuati saranno inseriti:

A partire dalla data di sottoscrizione, il protocollo ha validità triennale. Tuttavia, previa intesa tra le parti, lo stesso potrà essere modificato, integrato o prorogato.

Per dare attuazione al protocollo le parti firmatarie compongono un gruppo di lavoro - nominando un coordinatore - con l’obiettivo di individuare soluzioni ed eventuali criticità, di monitorare e valutare lo sviluppo e gli esiti ottenuti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy