Fisco, grandi aziende sotto sorveglianza

Pubblicato il 22 dicembre 2008

La strada futura scelta dall’Erario che punta a concentrarsi sui contribuenti più proficui è tracciata dall’articolo 27 del decreto anticrisi contenente due norme: l’ampliamento dei poteri del Fisco su misure cautelari e azioni esecutive soprattutto nell’area delle grandi morosità (debiti sopra i 500mila euro) e la creazione di una nuova categoria fiscale, quella delle “imprese di grandissima dimensione” (aziende con volume d’affari o ricavi sopra ai 300 milioni di euro).

A proposito di questa nuova categoria è previsto che le imprese che vi rientreranno saranno sottoposte a controllo nel momento in cui presenteranno istanze di interpello. La disposizione in merito contenuta nel decreto legge 185/08 sembrerebbe snaturare la natura e le finalità dell’interpello. Saranno oggetto del controllo delle Entrate le risposte agli interpelli in base agli articoli: 11, comma 5, legge 212/00; 21 legge 413/91; 37-bis, comma 8, del Dpr 600/73.

Sempre con il decreto anticrisi torna il silenzio-assenso in caso di mancato parere dalle Entrate in merito all'applicazione delle norme antielusive, cancellato con la soppressione del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive. Dunque, è stabilito che “la mancata comunicazione del parere da parte dell’Agenzia delle Entrate entro 120 giorni e dopo ulteriori 60 giorni dalla diffida ad adempiere da parte del contribuente equivale a silenzio-assenso”. Mentre è previsto per l'interpello antielusivo l'istituto del silenzio-assenso non è disposto per l'interpello disapplicativo delle norme antielusive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy