Fisconline, breve guida

Pubblicato il 10 dicembre 2019

L’Agenzia delle entrate ha diffuso, tramite la sua rivista online, una breve guida “per principianti” del Fisco via web.

Spiega come pagare, comunicare, registrare, richiedere, consultare utilizzando la piattaforma Fisconline.

Con F24 web, ad esempio, si possono versare tributi, contributi e altre somme direttamente tramite servizi telematici.

Con Rli web è possibile trasmettere via internet la richiesta di registrazione di contratti di affitto ed eventuali proroghe e chiusure, ma può anche essere utilizzato per esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca e per comunicare i dati catastali dell’immobile affittato.

Nel cassetto fiscale personale si possono consultare tutte le dichiarazioni dei redditi presentate, le certificazioni uniche, i dati dei rimborsi, i versamenti con F23 e F24 e tutti i dati del registro, con i relativi atti, mutui, immobili acquistati o affittati.

Se non si è già in possesso delle credenziali per accedere ai servizi online dell’Agenzia, si può:

Richiesta del pin:

  1. presso un qualunque ufficio dell’Agenzia, muniti di documento d’identità, si compila un modello e l’impiegato consegnerà subito le prime 4 cifre del pin, una password per il primo accesso e le istruzioni per ottenere, via internet, le restanti 6 cifre del codice;
  2. online sul sito dell’Agenzia, il sistema fornirà subito le prime cifre e le altre arriveranno per posta, al domicilio registrato dall’Agenzia, in circa 15 giorni (il form online va compilato con alcuni dati sulla dichiarazione dell’anno precedente);
  3. tramite l’app dell'Agenzia scaricabile dal sito internet o dai principali store.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy