Flussi Uniemens, nuova modalità di visualizzazione delle ricevute

Pubblicato il 12 novembre 2021

Rilasciata, a decorrere dall’11 novembre 2021, una nuova modalità di visualizzazione delle ricevute relative alla trasmissione dei flussi Uniemens. Il sistema ne permetteva la visualizzazione esclusivamente al soggetto trasmettitore del flusso Uniemens e non a tutti i soggetti che, a vario titolo, possono operare per le Posizioni contributive esposte nel flusso Uniemens. La nuova modalità, interagendo con il sistema “Gestione Deleghe”, permette la visualizzazione a tutti i soggetti delegati o titolati a gestire le Posizioni contributive delle informazioni presenti all’interno dei flussi Uniemens trasmessi.

A darne notizia è l’INPS, con il messaggio n. 3897 dell’11 novembre 2021.

Nuova visualizzazione Uniemens, come funziona?

Considerato che il flusso Uniemens può contenere le denunce inerenti a più Posizioni aziendali e a più Gestioni previdenziali, si è reso necessario distinguere il grado di accesso alle informazioni all’interno del flusso Uniemens in base al legame tra le Posizioni esposte e le deleghe dell’utente, ossia si è reso necessario “spacchettare” il flusso Uniemens nelle sue componenti atomiche, con riferimento alle singole Posizioni trasmesse.

In dettaglio, il sistema di visualizzazione opererà nel seguente modo:

Nuova visualizzazione Uniemens, regole e informazioni visualizzabili

Alla luce delle indicazioni esposte si riepilogano, in breve, le regole e le informazioni visualizzabili relativamente alle Gestioni in cui è presente il sistema “Gestione Deleghe”:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy